Fabio Cantaro

Video Contattami
 
Home Articoli Informatica Pubblica Amministrazione e Open Source
Pubblica Amministrazione e Open Source PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabio Cantaro, WebMaster   
Domenica 19 Ottobre 2008 20:29

Ogni anno la Pubblica Amministrazione del nostro paese spende molto denaro per acquistare software proprietari, quando se ne potrebbero usare di analoghi, distribuiti liberamente, cioè gratis. L’Open Source può essere un’ottima, se non la migliore, soluzione per il software utilizzato ovunque, compresa la Pubblica Amministrazione. Permetterebbe programmi sempre aggiornati e “gratuiti”! Perchè non approfittarne?

Dai rapporti del CNIPA risulta che l’Italia si colloca al 4° posto al mondo tra gli sviluppatori di programmi liberi. La nostra Pubblica Amministrazione non è sicuramente fra le prime 4 al mondo per risparmio derivato dal Software Libero, mentre altri paesi come il Venezuela, il Brasile, la Cina, l’Iran e il Bhutan hanno deciso di abbattere i costi delle licenze utilizzando esclusivamente Software Libero.

Provate a guardare un resoconto fatto da Alberto Cammozzo in base a una relazione del CNIPA del 2004 in cui la Pubblica Amministrazione ha speso qualcosa come 483,801 Milioni di Euro in software applicativo e 438,728 Milioni di Euro destinati ad hardware e software di base.

Pensate che il solo Comune di Milano, in licenze Microsoft, destina circa trecentomila euro ogni anno.

Le forze di polizia francesi hanno sostituito Internet Explorer in favore di Firefox su circa 70.000 computer dopo che nel 2005 sono passati da Microsoft Office a OpenOffice.org, che ha già prodotto risparmi per 2 milioni di euro.

E di esempi ce ne sono veramente tanti, soprattutto buoni all'estero, meno buone in Italia. Anche da noi però ci sono i buoni esempi, provate a guardare cosa hanno fatto nella provincia di Bolzano.

 

 

Peccato che il Ministro Brunetta continui a firmare protocolli d'intesa con la Microsoft.

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre 2008 20:56
 

Cookie, Privacy e Attivita':

Questo è un sito personale con contenuti prevalentemente di natura didattica e culturale, no-profit, non viene finanziato o sponsorizzato da nessuno, non è vicino ad alcuna corrente politica, non contiene pubblicità commerciale e non viene aggiornato con periodicità regolare, ma in relazione alla disponibilità del suo curatore (Prof. Fabio Cantaro). Il sito fa uso di Cookie Tecnici. Leggi informativa Privacy e Cookies


[+]
  • Increase font size
  • Decrease font size
  • Default font size

INFORMATIVA - Questo sito utilizza solamente cookie tecnici - ma ospita pure servizi esterni e quindi cookie di terze parti. Pur non utilizzando Cookies di profilazione si desidera comunque informarne l'utente. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai click sul link a informativa estesa. INFORMATIVA ESTESA.

Accetto i cookies da questo sito web: .

EU Cookie Directive Module Information